Musicisti del Teatro alla Scala di Milano con Fabien Thouand

Una formazione importante per un programma affascinante, con in primo piano il grande oboista francese Fabien Thouand. Thouand, primo oboe del Teatro alla Scala sin dal 2004, ha suonato con le più prestigiose orchestre - fra cui la Camerata Salzburg, Deutsche Symphonie-Orchester Berlin, la London Symphony Orchestra- e con i più grandi direttori del mondo: Mehta, Abbado, Muti, Maazel, per citarne alcuni. È oggi titolare della cattedra di oboe presso il Royal College of Music di Londra.
Andrea Pecolo, al violino ha fatto parte di un gran numero di apprezzati ensemble, dal Quartetto di Treviso, alla Venice Baroque Orchestra fino alla Sonata Islands e all’Open Space, originale duo che pratica l’ improvvisazione “classica”; è inoltre fondatore del Trio Monet.
Giuseppe Russo Rossi, diplomatosi giovanissimo in violino e viola, attualmente fa parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala di Milano; parallelamente si dedica al repertorio cameristico, e frequenti sono le collaborazioni con grandi artisti quali Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, il Quartetto di Cremona.
Marco Radaelli, al violoncello collabora con le più importanti orchestre in Italia e all’estero quali l’Orchestra del Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, l’ Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, la Camerata Salzburg.

classica

Domenica 1 novembre 2015 ore 18

Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»

MUSICISTI DEL TEATRO
ALLA SCALA DI MILANO

Fabien Thouand oboe e corno inglese
Andrea Pecolo violino
Giuseppe Russo Rossi 
viola
Marco Radaelli 
violoncello

 

 

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto in fa magg. KV 370 per oboe e archi

BENJAMIN BRITTEN
Phantasy Quartet in fa min. op. 2 per oboe e archi

JOSEPH FIALA
Quartetto in fa magg. per oboe e archi

JEAN FRANÇAIX
Quartetto per corno inglese e archi